Sostegno psicologico alle coppie

un percorso per migliorare la vostra vita a due.

Coppia: istruzioni per l’uso

Se stai leggendo questa sezione, immagino che ti interessi il tema della coppia. Forse stai attraversando una crisi con il tuo partner o forse state vivendo un momento di disorientamento rispetto a delle scelte o decisioni importanti da prendere.
Suppongo che ti interessi sapere come poter vivere un rapporto di coppia in serenità o come poter uscire da una situazione di sofferenza causata dalla relazione con il tuo partner.
In effetti quando decidiamo di vivere a fianco a qualcuno, nessuno ci dice come poterlo fare al meglio e di punto in bianco possiamo ritrovarci in situazioni molto difficili e snervanti.
Il mio intervento può aiutarti a capire se e come ristabilire l’equilibrio all’interno della coppia nel caso stiate attraversando una crisi.

Tutta colpa dei miti!

Ci hanno sempre raccontato del mito dell’anima gemella: una persona che non deve soltanto essere simile a noi, ma che deve essere anche complementare rispetto ai nostri aspetti più fragili e ai nostri bisogni più profondi…insomma i miti greci non ci sono certo stati di aiuto!

Nella realtà, come avrai sperimentato nel rapporto di coppia, a parte la prima fase di innamoramento in cui tutto sembra rose e fiori, possono sopraggiungere una serie di problematiche che mettono a dura prova la stabilità della coppia e la nostra stessa stabilità mentale

Eppure, quando scegliamo una persona come nostro compagno ci aspettiamo che lui/lei rispecchi esattamente l’idea della nostra ‘dolce metà’, così, non appena il nostro lui/lei si allontana da quel modello, cominciamo subito a dubitare che sia la persona giusta.

Un mito da sfatare: l’anima gemella non esiste

La verità è che quando due persone si incontrano e instaurano un rapporto di coppia, non soltanto non si scoprono “gemelli”, ma al contrario si svelano come esseri unici e completi, ognuno con il proprio vissuto, la propria mentalità e le proprie caratteristiche personali.

Vita, morte e miracoli della coppia

Due autori americani, E. Bader e P. Pearson, hanno paragonato lo sviluppo della vita di una coppia allo sviluppo affettivo del bambino in relazione con la sua mamma fin dalla sua nascita.

Hanno individuato 5 stadi:

  1. TI AMO PERCHÉ HO BISOGNO DI TE
    La fase dell’innamoramento, in cui i partner si idealizzano a vicenda e vivono una relazione simbiotica, fondendosi reciprocamente.
  2. LA MAGIA CHE C’ERA PRIMA NON C’È PIÙ…FORSE NON SEI LA PERSONA GIUSTA
    Questa fase è anche chiamata fase del risveglio, perché è dominata da un senso di incompatibilità e delusione nello scoprire che il partner è un essere umano, altro da sé. Questa presa di consapevolezza può essere deludente, ma al tempo stesso può essere gratificante scoprire che l’altra persona possiede una sua unicità.
  3. HO BISOGNO DEL MIO SPAZIO!
    In questa fase, chiamata anche della sperimentazione, i partner hanno bisogno di sentirsi riconosciuti nella loro individualità, a prescindere dalla coppia. È la fase del conflitto senza compromessi, del distacco emotivo. In questo stadio, i partner hanno bisogno di consolidare il potere e l’autostima personale al di fuori della coppia.
  4. VOGLIO STARE CON TE!
    Questa è la fase del riavvicinamento, in cui i partner riscoprono la voglia di impegnarsi costantemente l’una con l’altro e di lasciarsi andare alla vulnerabilità e all’intimità.
  5. MI PIACI COSÌ COME SEI!
    Detta anche fase dell’interdipendenza, perché i partner raggiungono una piena intesa. Il loro amore è maturo, si amano per quello che sono: con i loro difetti, i loro limiti e le loro risorse.
    Se la coppia supera ogni stadio, sarà in grado di arrivare a una piena intesa e a un rapporto sereno ed appagante; al contrario, se la coppia incontra degli ostacoli nella seconda o nella terza fase, è possibile che vada incontro a una crisi, a un conflitto, a una separazione.

In quale stadio collochi la tua relazione di coppia? Possiamo valutarlo insieme!

Ha una coppia le risorse e la motivazione per raggiungere una migliore intesa?
È questa la sfida del lavoro con lo psicologo

  • Siete sempre in lite? C’è sempre tensione e nervosismo e la comunicazione è diventata pressoché impossibile, ma entrambi sperate che le cose tornino come erano una volta?
  • Siete insospettiti dal comportamento del partner che è cambiato repentinamente? Uno di voi due pensa che nella relazione ci sia un intruso? Uno di voi due sta portando avanti una relazione extraconiugale e, nonostante non ne possa fare a meno, la situazione porta sofferenza?
  • Avete divorziato o vi siete separati, ma sentite che vorreste tornare sui vostri passi?
  • Pensate di aver provato veramente di tutto per salvare il vostro rapporto, ma vi sembra non sia servito a nulla?

Il percorso che vi propongo può aprirvi gli occhi sulle ragioni profonde del vostro malessere, può aiutarvi a ragionare su valide alternative e mobilitare le vostre energie.
Il nostro obiettivo è rompere degli equilibri oppressivi, accendere dei barlumi di consapevolezza, aprire qualche spazio di comportamento nuovo.

 

 

La parola chiave è condivisione

Il percorso che vi propongo è composto da una serie di colloqui, alcuni rivolti al singolo in sessioni separate, altri alla coppia.

Gli obiettivi del lavoro individuale sono:

  • conoscere i vostri bisogni 
  • individuare i vostri disagi personali rispetto al rapporto di coppia
Parallelamente, gli obiettivi del lavoro con la coppia sono
  • creare una condizione che favorisca la comunicazione e la condivisione dei vostri pensieri e delle vostre emozioni;
  • individuare quale è il ‘blocco’ che impedisce una relazione serena;
  • legittimare i bisogni di entrambi;
  • analizzare il vostro stile di comunicazione;
  • individuare le trappole relazionali in cui la coppia cade;
  • valutare modalità relazionali alternative più funzionali per il rapporto di coppia;
  • apprendere nuove abilità comunicative e relazionali che facilitino una comunicazione più autentica;
  • promuovere il vostro benessere psicologico.

Il mio obiettivo è il tuo benessere psicologico

se hai dubbi o domande, ti invito a contattarmi telefonicamente o via mail.