Il progetto si propone come un intervento di promozione del benessere psicologico attraverso un’azione complessa integrata che prevede sessioni di stimolazione e di potenziamento delle abilità cognitive e sessioni di counselling incentrate su fattori psicosociali quali l’affettività, le relazioni sociali e culturali.
NE VUOI SAPERE DI PIÙ? LEGGI QUI DI SEGUITO
Destinatari
Individui over 65
Obiettivi
Obiettivo generale: allenare le abilità cognitive residue, in particolare quelle mnestiche e attenzionali, stimolare la socializzazione per promuovere il benessere psicologico
Obiettivi specifici:
- valutare il livello di funzionamento cognitivo globale dei partecipanti
- allenare/stimolare le funzioni cognitive deficitarie, in particolare quelle mnestiche e attenzionali
- Stimolare la socializzazione
Modalità: sessioni individuali e in gruppo max 6 partecipanti
Metodologia: la metodologia integrata prevede training neuro cognitivi e sessioni di counselling ad indirizzo analitico transazionale.
Attività, fasi e tempi:
I FASE: COLLOQUIO CONOSCITIVO. Incontro individuale con ciascuno dei partecipanti per una prima valutazione sull’idoneità della persona e per un primo contatto.
Tempi: 1 sessione individuale di 45’ per ciascun partecipante
II FASE: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Il progetto sarà presentato ai partecipanti ed eventualmente integrato in base ai contenuti emersi dall’analisi dei bisogni.
Tempi: un’ora e mezza in gruppo
III FASE: VALUTAZIONE IN INGRESSO. Ogni partecipante verrà valutato individualmente tramite la somministrazione di test psicometrici per delineare il profilo di funzionamento neuropsicologico.
Tempi: un’ora e mezza per partecipante
IV FASE: TRAINING DI GRUPPO (MEMORIA/ATTENZIONE). La riabilitazione/stimolazione neuro cognitiva si svolgerà in gruppo, anche se alcune attività potranno essere svolte in modalità individuale con un confronto finale in modalità plenaria. Le attività prevedono esercizi carta e matita, simulazioni, giochi di ruolo, ecc. tutte finalizzate ad allenare le abilità mnesiche e del sistema attenzionale utili alla gestione delle attività di vita quotidiana.
Tempi: un’ora e mezza in gruppo una volta alla settimana per un mese
V FASE: SOCIALIZZAZIONE. Saranno organizzate delle sessioni di counselling ad indirizzo analitico transazionale per potenziare il livello di consapevolezza rispetto alle proprie caratteristiche personali e alle proprie risorse e per recuperare la storicità del sé attraverso la condivisione del racconto autobiografico guidato.
Tempi: un’ora e mezza in gruppo una volta alla settimana per un mese.
VI FASE: VALUTAZIONE IN USCITA. Ri-somministrazione dei test psicometrici per confrontare i risultati con quelli iniziali e colloquio individuale di restituzione.
Tempi: 2 sessioni, una da un’ora e mezza e una da 45 minuti per partecipante
VII FASE: CONCLUSIONE. Incontro finale per saluti e questionario di gradimento.
Tempi: un’ora e mezza in gruppo
Tempo totale: 2 mesi circa (5 ore individuali, 15 ore di gruppo)
Costo: per i costi contattate il 338 42 15 248 o scrivere a info@katiadellemonache.it
Dove: via Frugoni, 5/3 – Genova
Figure professionali:
Katia Delle Monache – Psicologa con master in neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuro cognitiva – www.katiadellemonache.it – info@katiadellemonache.it
Tatiana Pasino – Psicologo Clinico