Katia Delle Monache

PSICOLOGA A GENOVA

Il mio credo

È sempre molto difficile scrivere una pagina su di sé: non si sa mai da dove partire, però, mettendomi nei panni di chi mi legge, sarei curiosa di sapere quali sono le motivazioni alla base del credo professionale della persona alla quale sto pensando di rivolgermi. Quindi partirò da qui…

L’idea di fondo che anima tutto il mio lavoro in ambito psicologico, e che guida la mia vita in senso più ampio, è la convinzione che tutti gli esseri umani, ma proprio tutti, nessuno escluso, abbiano il diritto di ambire a un migliore livello di qualità di vita.
Di conseguenza, sono fermamente convinta che ognuno di noi può lavorare per migliorare la propria condizione psicofisica, sia in caso di un già soddisfacente livello di qualità di vita, sia in caso di disagio o malessere psichico.

Tutte le mie azioni, le mie scelte, i miei interventi sono orientati al benessere psicologico della persona.

Formazione ed esperienza

Non è mia intenzione tediarti con la lista dei miei titoli di studio.
Voglio però raccontarti brevemente alcune esperienze formative e lavorative che mi hanno permesso di maturare una serie di competenze utili a svolgere il mio attuale lavoro.

Prima di diventare psicologa, ho lavorato per diversi anni nell’ambito dell’insegnamento. Un’esperienza altamente formativa che mi ha permesso di acquisire una serie di competenze relazionali con gli adolescenti e al tempo stesso di osservare comportamenti e atteggiamenti che nascondevano vissuti di sofferenza e di disagio.

In quel contesto lavorativo, ho imparato più di quanto io abbia trasmesso con i miei insegnamenti: insegnavo materie umanistiche, ma al tempo stesso mi confrontavo con la ‘materia umana’. Ho compreso come suscitare l’interesse dei giovani, ho compreso come entrare in contatto con loro interessandomi alle loro passioni senza essere invadente, ho imparato a valutare il loro lavoro e il loro impegno e a spiegare le motivazioni alla base delle mie valutazioni.

Tutto questo mi ha fornito una chiave di accesso al mondo degli adolescenti, chiave di cui oggi mi  avvalgo nell’ambito del sostegno psicologico ai giovani, soprattutto per costruire quell’alleanza terapeutica fondamentale alla riuscita di qualsiasi tipo di intervento.

Successivamente, la laurea in psicologia e il master post-lauream in neuroscienze cliniche sono stati il risultato di un sogno che coltivavo da tempo e che ho deciso di realizzare, lasciando l’insegnamento. Ora però mi rendo conto che, in realtà, il lavoro che svolgo rappresenta un’evoluzione della mia precedente professione di docente: non insegno più nozioni alle persone, ma le aiuto a capire meglio loro stesse e gli altri, promuovo il loro benessere psicologico e le sostengo nei loro momenti di disagio e di sofferenza.

Prima della laurea in psicologia, ho conseguito un master triennale in counselling e sono diventata counsellor professionista ad orientamento Analitico Transazionale e indirizzo sociale. Questa formazione mi ha permesso di acquisire conoscenze e strumenti finalizzati alla relazione di aiuto e, lavorando in tale ambito, ho avuto la possibilità di maturare una certa esperienza  con gli adulti, le coppie, i genitori e gli anziani.

Un passo ulteriore: il master in neuroscienze cliniche

L’interesse per valutazione, diagnosi e riabilitazione neurocognitiva e neuromotoria nasce da una grande passione che ho maturato durante gli anni di formazione universitaria per la neuropsicologia, materia che ho scelto per la mia tesi di laurea, con un argomento specifico: il declino cognitivo lieve e la riabilitazione cognitiva.
Il processo di invecchiamento normale e patologico del cervello è un argomento al quale sono molto sensibile per motivi personali: un caso di morbo di Parkinson e di demenza in famiglia mi hanno spinta ad approfondire la conoscenza delle malattie neurodegenerative e delle demenze. Per questo motivo amo lavorare con gli anziani e migliorare il loro livello di qualità di vita per quanto possibile.

Faccio bene il mio lavoro perché…

Le fantastiche ragazze che mi hanno aiutato a costruire questo sito hanno suggerito di spiegare perché sono brava in quello che faccio e subito mi è venuto un pensiero: ‘ma non risulterò un tantino autocelebrativa?’. Così ho deciso di descrivere quelli che penso essere i miei punti di forza, lasciando però a te l’ultima parola.

Mi piace pensare ad alcune caratteristiche di cui vado fiera, e che mi permettono di fare bene il mio lavoro, come a delle affidabili compagne di vita. Mi riferisco alla CURIOSITÀ che mi spinge sempre ad approfondire e conoscere tutto ciò che mi appassiona.

La curiosità, poi, si accompagna a un’altra caratteristica che mi contraddistingue, cioè la PRECISIONE o ACCURATEZZA. Quando faccio qualcosa, la devo fare al più alto livello di precisione che conosco, non importa cosa sia, può trattarsi anche di un banale piatto di spaghetti al pomodoro, ma la cura che metto nei dettagli e la precisione della realizzazione sono imprescindibili.

L’altra mia grande compagna di vita è la DETERMINAZIONE: se mi pongo un obiettivo, metto in campo tutte le mie risorse, le mie energie e le mie competenze per perseguirlo e, se fallisco, ritento.

In ultimo, penso di potermi descrivere come una persona solare, positiva e accogliente. Quando incontro i miei clienti per la prima volta, faccio in modo che si sentano a proprio agio in un clima sereno, protetto e privo di giudizi.

Ritengo che le caratteristiche sopra descritte favoriscano la mia attività di supporto psicologico, di promozione del benessere psicologico e di riabilitazione cognitiva, perché in qualsiasi ambito si voglia operare con le persone, e qualsiasi sia l’obiettivo che ci si pone, è fondamentale anzitutto stabilire una buona relazione basata sulla fiducia, una relazione in cui le persone si sentano accettate, riconosciute e valorizzate.

Il mio obiettivo è il tuo benessere psicologico

se hai dubbi o domande, ti invito a contattarmi telefonicamente o via mail.