Sostegno Psicologico agli adulti
TI AIUTO A GESTIRE PROBLEMI E DIFFICOLTà
Certe cose sono da grandi anche per gli adulti
Già! Perché nella vita degli adulti si presentano così tante richieste, responsabilità, aspettative e aspirazioni, che a volte sembra quasi impossibile riuscire a gestire tutto! Ognuno cerca di risolvere tutti i problemi che si presentano come meglio può.
La modalità con la quale gli individui affrontano queste incombenze è influenzata non solo dalle componenti personali e biologiche, ma anche da aspetti culturali e sociali.
Quando la persona adulta riesce a superare le difficoltà tipiche della sua fase di vita, acquisisce una risorsa-forza di base; al contrario, se non supera quelle criticità, può risentirne reagendo in maniera disadattiva e, nel peggiore dei casi, sviluppando una patologia.
Dinamiche e difficoltà della vita adulta.
Ogni età presenta il suo conto
L’età adulta presenta una molteplicità di richieste ambientali cui l’individuo è chiamato a rispondere: si tratta di vere e proprie sfide il cui esito può sancire la vittoria o il fallimento di una persona e di conseguenza potenziare o minare il suo livello di autostima.
Il celebre psicologo E. Erikson teorizza come ogni fase della vita abbia specifiche sfide evolutive.
Ecco le principali che caratterizzano l’età adulta:
- dai 20 ai 35 anni
Abbiamo il compito di conquistare l’intimità, intesa come capacità di entrare in un rapporto profondo con l’altro. Se non riusciamo a sviluppare la nostra identità in modo adeguato e stabile, è possibile che non riusciamo ad adempiere al compito evolutivo. Anziché conquistare l’intimità, saremo quindi destinati all’isolamento, che sarà sia causa che conseguenza della nostra incapacità di vivere con un’altra persona. - dai 35 ai 65 anni
Siamo chiamati a rispondere al compito di costruire una famiglia, di trasmettere alle nuove generazioni le speranze, le virtù e la saggezza maturate nella nostra vita e abbiamo bisogno di realizzarci in ambito lavorativo.
Quando non siamo in grado di portare a termine questi compiti evolutivi, possiamo manifestare un senso di stagnazione, immobilità e soprattutto di inutilità riferita alla nostra esistenza.
Se sei una persona adulta, il sostegno psicologico che ti offro serve soprattutto per aiutarti ad affrontare le molteplici difficoltà che si presentano in ambito lavorativo, familiare, relazionale, genitoriale, ecc.
Attenzione ai campanelli di allarme!
Capita spesso che le persone che si trovano ad affrontare momenti difficili e stressanti non riconoscano subito di avere un problema e, soprattutto, che non sempre riescano ad ammettere a se stessi che determinati problemi necessitano dell’intervento di una persona esterna al suo ambiente di riferimento.
È importante che ognuno di noi sappia capire quando è il caso di rivolgersi a qualcuno per impedire che un semplice problema diventi qualcosa di molto più complesso ed insormontabile.
Per questa ragione, ti invito a fare attenzione a questi campanelli di allarme:
- hai notato che in questo periodo non riesci a dormire bene, non hai appetito, fai fatica a concentrarti e ti senti senza energia?
- hai avuto di recente un incidente e da quel momento la tua vita è cambiata? Fai sogni angoscianti e hai pensieri strani? Ti senti sempre in tensione emotiva e prendi le distanze dagli altri? Non hai più fiducia nel futuro?
- ci sono stati dei cambiamenti destabilizzanti in ambito lavorativo? Hai problemi sia con i tuoi collaboratori che con i tuoi superiori? Provi indecisione, insicurezza e sei in cerca di continue conferme?
- provi insoddisfazione costante e ogni atto che comporti assunzione di responsabilità rappresenta sempre un peso per te? Ti capita di continuo di prendere impegni e di non riuscire a mantenerli?
- cadi sempre negli stessi errori e non ti spieghi perché?
Quelli che hai appena letto sono soltanto alcuni esempi di quelli che definisco ‘campanelli di allarme’, ossia degli stati emotivi, dei comportamenti e dei pensieri ricorrenti che ti privano della tua serenità e rendono la tua vita più difficile e pesante.
Quando gli umani fanno gli struzzi
Se ignori i campanelli di allarme e non fai nulla per prenderti cura della tua salute psichica, rischi di incorrere in disturbi seri come quelli elencati qui di seguito:
- depressione
- disturbi d’ansia (tra i quali rientrano le fobie e gli attacchi di panico)
- disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
- insonnia, disturbi del sonno e della veglia
- disturbi da dipendenze (alcol, caffeina, cannabis, allucinogeni, inalanti, oppiacei, farmaci, tabacco, stimolanti)
- disturbi dell’alimentazione
Come posso aiutarti?
Anzitutto, identificando il tuo disagio!
Per prima cosa, infatti, individueremo insieme tutti quei segni emotivi, comportamentali, sociali che denunciano uno stato di malessere.
Attraverso il colloquio, l’intervista e, se necessario, l’uso di test/questionari, tenteremo di comprendere la natura e l’origine del tuo malessere.
Successivamente, ce ne prenderemo cura!
Tra le tecniche di intervento per il sostegno psicologico, mi avvalgo anche del counseling a indirizzo analitico transazionale per aiutarti a raggiungere questi obiettivi:
- ridurre/contenere la sofferenza psico-emotiva;
- promuovere la tua serenità mentale;
- raggiungere un migliore equilibrio psichico personale;
- migliorare le tue capacità relazionali;
- migliorare la gestione dei tuoi stati emotivi;
- raggiungere una migliore comprensione di te stesso e dell’altro;
- valutare se è il caso che tu ti rivolga anche ad altre figure professionali che possano prendersi cura della tua specifica problematica, ed eventualmente a quali specialisti rivolgerti
Il mio obiettivo è il tuo benessere psicologico
se hai dubbi o domande, ti invito a contattarmi telefonicamente o via mail.